Efficacia unica.
3D real-time strategy
Generative workflow
Massima efficacia
LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia che consente la modellazione dinamica di soluzioni efficaci a ogni tipo di problema aziendale, dalla gestione del team di lavoro alla progettazione efficiente di un prodotto, dall’ideazione di un servizio innovativo, fino alla definizione di standard aziendali.
Le soluzioni sono efficaci al 100% perché nascono direttamente dai partecipanti: LEGO® SERIOUS PLAY® permette di far emergere il massimo potenziale di qualsiasi soluzione. E permette di farlo in pochissimo tempo: un giorno, massimo due. Nessun altro metodo è così efficace.
No PNL, no Coaching. Niente Guru.
Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® che usiamo non ha nulla a che fare con la PNL, né con il Coaching, anzi è completamente all’opposto. Non è un approccio alla comunicazione, né alla psicoterapia; non è nemmeno una forzatura analitica di risultati, e non si basa sulla figura di un guru.
È basato sulla strategia in tempo reale, l’unico strumento con il quale è possibile afrontare e vincere le sfide che il business moderno impone, sia a livello di problematiche, sia di velocità risolutiva.
Per manager coraggiosi.
Il manager coraggioso è un condottiero. E il vero condottiero sa di non avere tutte le soluzioni alle sfide, ma ritiene che il Team le possieda già. Sa che nel gruppo c’è il potenziale necessario ad affrontarle e decide di farlo emergere.
Tutti partecipi.
A un workshop LEGO® SERIOUSPLAY® tutti i partecipanti si mettono in gioco, compreso il manager che deve o vuole far parte del Team. Non ci sono osservatori, Non è una riunione 80%-20%, dove c’è chi dice, e c’è chi ascolta. È un incontro 100%-100%, dove ognuno partecipa allo stesso livello degli altri.
Efficace perché la soluzione nasce dal team.
Nei workshop LEGO® SERIOUS PLAY® tutto ciò che nasce nei workshop emerge direttamente dal gruppo. Non utilizza la classica direzione Top-Down – che induce i partecipanti a considerare come proprie le soluzioni “pilotate” dalla guida o dal manager -, ma piuttosto la pi efficiente Down-Top, nel quale le soluzioni nascono dal team e crescono verso l’alto in modo naturale, senza alcun tipo di forzatura. In poche ore, o in pochi giorni il team può trovare una soluzione chiara e condivisa come persone fiduciosamente allineate e relazionate in una direzione da intraprendere.
Quando è utile?
Quando servono idee innovative.
LEGO® SERIOUS PLAY® è un potentissimo metodo di bainstorming che permette al team di trovare le migliori idee per nuovi prodotti o servizi, per nuovi workflow ottimizzati, nuovi modi di proporre la propria azienda o di fare marketing.
Quando ci sono sfide o problemi da superare.
Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® è anche un potentissimo sistema di problem solving dinamico, basato sull’estrapolazione di una strategia in tempo reale cucita su misura dell’azienda o della realtà di cui il team fa parte. Concorrenza, sprechi, risorse da riallocare, rapporti tra colleghi. Qualunque sia il problema, con un workshop LEGO® SERIOUSPLAY® è possibile trovare la miglior soluzione possibile. In pochissimo tempo.
Quando è necessario un nuovo workflow.
Per adottare nuovi processi, come quelli legati al BIM o all’Industria 4.0, è necessario cambiare i paradigmi del project management aziendale e il relativo flusso di lavoro. Con un workshop LEGO® SERIOUSPLAY® di Route 4 è possibile trovare il workflow più efficiente, che possa sfruttare al massimo le risorse esistenti, adatto a qualsiasi framework di project management adottato.
Quando serve ottenere il massimo.
Estrapolare il massimo potenziale di un team, di un prodotto, di un servizio o di qualunque altro aspetto aziendale è il valore intrinseco di ogni workshop LEGO® SERIOUSPLAY®, sul quale si basa qualsiasi risultato ci si prefigga.
Quando i metodi usati precedentemente non hanno avuto l'impatto desiderato.
I workshop LEGO® SERIOUSPLAY® sono utili anche quando i metodi usati precedentemente non hanno avuto l’impatto desiderato. Un’azienda, uno studio o una qualsiasi realtà lavorativa sono molto di più di un edificio e delle stesse persone da esse contenute. È una vasta rete di connessioni e relazioni complicate a livelli differenti. Rappresentare relazioni così astratte su carta tramite grafici, diagrammi di flusso o a blocchi spesso non riesce a catturare la natura dinamica dell’azienda. Anche se i modelli digitali e le simulazioni costituiscono un passo avanti rispetto ai modelli statici, anch’essi sono limitati. È complesso per qualsiasi altra disciplina comprendere, e far comprendere, in profondità la totalità delle relazioni complesse. LEGO® SERIOUSPLAY® usa il potere del costruzionismo e lo applica alla complessità del mondo del business rendendo concreta, accessibile e comprensibile trdimensionalmente la rete neurale di interrelazioni che formano qualsiasi azienda, qualunque organizzazione interna abbiano.
Sviluppo massimo potenziale del team.
Fusioni e riorganizzazioni aziendali.
Acquisizione metodo decisionale efficace.
Creazione prodotti e servizi innovativi.
Ottenimento del flusso operativo più efficiente.
Conflitti interni.
Gestione della leadership.
Sviluppo strategie di marketing innovative.
Risposta alla concorrenza.
Miglioramento del coordinamento tra stakeholder.
Riduzione difetti di progettazione e realizzazione.
Riduzione di sprechi, sovraccarichi e irregolarità.
Molti manager tradizionali sorridono all’idea di usare i mattonicini LEGO® per attività di problem solving aziendale, pensando si tratti di un gioco e non di un’attività seria e professionale.
Smettono di ridere quando gli viene fatto notare che è una metodologia adottata dalla stessa The LEGO Group, un’azienda che nel 2016 ha dichiarato un fatturato di 37,9 miliardi di corone danesi, circa 5 miliardi di euro, e che già dal 2015 LEGO® è stato dichiarato il brand più potente al mondo, superando Ferrari e moltri altri, grazie alla crescita di valore complessivo, al rialzo esponenziale (69% in due anni) e alla capacità innovativa di promozione del prodotto. Un caso unico al mondo.
Perché i mattoncini LEGO®?
Perchè il metodo si basa, tra le altre cose, sul costruzionismo di Seymour Papert, a sua volta derivato dal costruttivismo di Jean Plaget. Tutto confluisce nell’apprendimento esperienziale, secondo il quale l’individuo apprende il mondo intorno a lui costruendo. Manipolando e costruendo, il bambino impara una quantità enorme di nozioni in tempi molto ristretti. Crescendo, l’essere umano perde questa eccezionale capacità di comprendere ciò che gli sta intorno perché smette di manipolare, e trasforma l’esperienza di apprendimento in studio, rallentando il processo di ragionamento e di assorbimento delle nozioni. Quando è stato necessario sviluppare un sistema di apprendimento esperenziale potente e veloce, efficace al 100%, è stato trovato in costruzionismo e in costruttivismo il metodo per riportare le persone a potenziare il sistema di ragionamento tramite manipolazione, ma occorreva un materiale facile da usare, che non richiedesse conoscenze specifiche o specialistiche, che tutti fossero in grado di usare – democraticamente utilizzabile – e che permettesse la facile costruzione e modellizzazione di qualunque tipo di pensiero, dai concetti alle situazioni. I mattoncini LEGO® sono stati la scelta naturale. .
Strategia in tempo reale
Il risultato finale di un workshop LEGO® SERIOUSPLAY® è sempre l’ottenimento di un efficace metodo di strategia in tempo reale che permetta di raggiungere i risultati desiderati. Risultati granitici, che ne garantiscono l’apprendimento della strategia per sempre.
Modellizzazione.
LEGO® SERIOUSPLAY® è basato sull’uso di costruzionismo e costruttivismo per la modellizzazione dei problemi, che permette di eliminare i dettagli inutili, mantenere le complessità più importanti e facilitare l’individuazione dei core.
Simulazione.
I workshop non sono basati solo sulla creazione di modelli, ma di interi sistemi che vengono connessi tridimensionalmente, e messi sotto stress per valutare l’efficacia di una scelta piuttosto che un’altra, delle sue conseguenze, dei metodi di attuarle o di limitarle.
Experience.
LEGO® SERIOUSPLAY® permette di ottenere Experience, intesa con l’accezione di esperienza pratica, di sperimentare, di imparare le conseguenze, di trovare un modo efficiente per farvi fronte. È un vero simulatore, che consente di ottenere soluzioni pratiche senza sperimentarle direttamente sull’azienda.
Difficile parlarne. Ma è facile vedere cosa lascia dentro.
I workshop Route 4 basati su LEGO® SERIOUSPLAY® sono difficili da raccontare. Si può cercare di descriverne l’efficiacia, la tecnica, le fasi, l’applicazione. Ma come per le esperienze più intense che viviamo, in nessun modo possiamo farne capire a chi ci ascolta la reale portata. Per capirli bisogna viverli.
Quello che lasciano dentro è l’unica cosa che si può vedere.
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®
Costruzionismo e gamification per il business. La ricetta più potente.
LEGO® SERIOUSPLAY® è un innovativo processo progettato per migliorare ed incrementare l’innovazione aziendale e le performance di business. Il metodo è un processo appassionato e pratico per costruire fiducia, impegno e comprensione in un team di lavoro.
Un metodo basato sull’attività manuale
L’approccio si basa sull’idea che un apprendimento che coinvolga l’uso di attività mentali e manuali produca una comprensione più profonda e maggiormente significativa del mondo e delle sue possibilità, sostenendo che i partecipanti sviluppino le capacità di comunicare in modo più efficace, di far ricorso alla propria immaginazione più facilmente e di affrontare il proprio lavoro con maggiore fiducia, impegno e intuizione.
Johan Roos e Bart Victor hanno creato il concetto e il metodo di “gioco serio” a metà degli anni 90 come modo per consentire ai manager di descrivere, creare e sfidare i propri punti di vista sulle proprie attività. Johan Roos è ora Chief Academic Officer alla Hult International Business School (Cambridge) e Bart Victor è professore “Cal Turner” di leadership morale all’Università Vanderbilt (Nashville, Tennessee), ma quando hanno creato il gioco serio erano entrambi docenti presso l’International Institute for Management Development (IMD) di Losanna, la “Bocconi” svizzera.
Inizialmente il proprietario di The LEGO Group, Kjeld Kirk Kristiansen, era titubante, ma dopo aver visto i primi risultati degli esperimenti si convinse del valore delle idee di Roos e Victor e decise di incoraggiarne e sponsorizzarne un’applicazione commerciale sotto il patrocinio della LEGO®.
La metodologia LEGO® SERIOUSPLAY® viene normalmente proposta ed offerta alle Aziende come servizio di consulenza ed erogata nella forma di Workshop che vengono progettati e tenuti da “Certified facilitator of LEGO® SERIOUSPLAY® method and materials”, ovvero Facilitatori certificati da uno dei Master Trainer della Association of Master Trainers in the LEGO® SERIOUSPLAY® method and materials.
Il gioco serio Il fondamento concettuale di gioco serio combina idee dal costruttivismo (Piaget 1951), la sua versione successiva costruzionismo (Harel e Papert 1991), dalla teoria del sistema complesso adattivo (Holland 1995) e dall’epistemologia aziendale autopoietica (von Krogh e Roos 1994; 1995) applicate all’ambito della gestione e delle organizzazioni. Spesso inteso erroneamente come attività ludica, il Serious Play si basa invece su avanzate tecniche di Gamification studiate per aumentare l’esperienza di apprendimento dell’essere umano.
Da piccoli tutti abbiamo imparato enormi quantità di nozioni giocando e manipolando, ottenendo tempi di apprendimento veloci e immediati. Crescendo ognuno di noi perde questa innata capacità, a causa di molteplici fattori: l’epserienza scolastica composta per lo più di studio sui libri, maturità, subentro del serio mondo del lavoro.
Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® è uno strumento incredibilmente efficace, che permette di risvegliare la capacità di apprendere in poche ore concetti molto complessi e articolati, facendo riemergere con estrema eleganza e serietà l’innata (e mai sopita del tutto) capacità di ragionare manipolando. Utilizza il gioco come attività di stimolazione al ragionamento personale, calandolo nel serio mondo del lavoro senza snaturarne l’essenza. Serious Play.
LEGO® SERIOUSPLAY®: Il miglior sistema di gioco serio Il metodo LEGO® SERIOUSPLAY® non è l’unica metodologia a basarsi sul gioco serio, ma ne rappresenta il maggior esponente: il più efficace, potente ed elegante. Per far convergere le teorie del costruttivismo e del costruzionismo in unico metodo i due ideatori hanno dovuto ricercare un materiale che tutti, nessuno escluso, potessero manipolare senza alcuna conoscenza scentifica. Il legno, per esempio, per essere lavorato richiede conoscenze, anche basilari ma comunque specifiche. Così i metalli. Tutti i materiali duttili richiedono doti artistiche innate
I mattoncini LEGO® sono stati la naturale risposta alla necessità: permettono a chiunque un facile approccio al costruttivismo, non necessitano di doti artistiche, e non necessitano di alcuna conoscenza pregressa: anche chi non li ha mai usati in tutta la vita impiega pochi minuti a prendere confidenza. La potenza del metodo permette a tutti i partecipanti al workshop (manager, progettisti, impiegati, dipendenti), nessuno escluso, di partecipare in modo pro-attivo al raggiungimento del risultato, portando nel team la propria esperienza, intelligenza, saggezza. La sua eleganza, dovuta all’abbinamento tra semplicità e potenza di resa, permette di esprimere e rappresentare concetti molto difficili e complessi, che a volte è difficile esprimere a parole. Sfrutta le capacità di metafora della mente umana, liberandola dal giogo della “definizione” lettararia. Permette di ragionare in 3D, una dimensione nettamente superiore rispetto al ragionamento 2D possibile sulla base di scrittura e fogli di carta. Consente di analizzare con precisione rapporti e connessioni tra le parti, valutandone benefici e criticità, simulando lo stress del sistema senza provocare alcun danno diretto al team ma, anzi, aiutandolo a comprenderne meglio tutte le implicazioni. Gamification: l’alba di un nuovo metodo formativo LEGO® SERIOUSPLAY® traghetta le aziende nella nuova era della formazione basata su Gamification, un framework di tecniche e strumenti che garantiscono, in termini di apprendimento, risultati di gran lunga maggiori rispetto ai sistemi tradizionali. Le componenti di gamification vengono utilizzate come strumento esecutivo per far apprendere al partecipante competenze pratiche non acquisibili con normali corsi e conferenze; è un metodo particolarmente adatto al mondo del Project Management, nel quale i processi e la loro sperimentazione sono sempre l’aspetto più critico. A qualsiasi livello formativo.

Route 4 è uno spin-off AM4
Condividi
Route 4 © è un marchio registrato di AM Labs Srl. Sono vietati l'utilizzo non autorizzato e la riproduzione dei contenuti delle pagine del sito. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.