Autodesk Revit
Ristrutturazioni BIMImpara a creare progetti di ristrutturazione in base alle specifiche
del BIM collaborativo Level 2.
BIM
Level 2, collaborativo.
Usi del modello
Record modeling.
Design Authoring,
3D Detailing,
2D Documentation,
Construction planning,
Quantity Take-off,
Life Cycle Assessment.
Tipo di workshop
Hands-on.
Impara come creare progetti di ristrutturazione in un flusso BIM collaborativo di livello 2, in condivisione con altri stakeholder. Dal rillievo alle tavole tecniche, dalle fasi di cantiere ai computi, dal ciclo di vita del locale alla gestione delle risorse, basandosi sugli Usi del modello previsti dal BEP.
Caratteristiche
Costo.
€ 399,00 IVA compresa
Partecipazione.
- Durata: Due giorni.
- Giorni: Venerdì e Sabato.
- Numero minimo partecipanti: 10*.
- Numero massimo partecipanti: 20.
* Nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.
Iscrizione.
Le iscrizioni al workshop avvengono su Eventbrite, la piattaforma di organizzazione eventi più usata al mondo. È garanzia di sicurezza per i pagamenti e la prenotazione della partecipazione.
Nel caso di annullamento Eventbrite è anche sicurezza per il rimborso della quota versata, sulla quale non ci sarà alcuna trattenuta.

A chi è rivolto.
Progettisti e utilizzatori di Autodesk Revit, Modellatori Revit, BIM Specialist, BIM Coordinator e BIM Specialist che hanno la necessità di creare progetti di ristrutturazione allineati con le specifiche BIM di progetto (Usi del modello, LOD, Librerie di progetto).
PRE-REQUISITI
Per frequentare il workshop è FONDAMENTALE saper già utilizzare Autodesk Revit e l’impostazione di famiglie di sistema quali Muri, Pavimenti, Tetti, Scale, elementi personalizzati attraversamento modellazione di solidi e vuoti; non è necessaria la conoscenza avanzata di Revit, nè della personalizzazione di famiglie caricabili, anche se una conoscenza pregressa è ben accetta.
Nel workshop parleremo molto anche di BIM, BEP, Usi del modello, LOD, parametri. Una conoscenza, anche accademica o letteraria, di questi argomenti potrebbe aiutarti a comprendere in profondità tutto ciò che vedremo.
Puoi acquisire pre-requisiti minimi per questo workshop frequentando uno dei corsi consigliati nel riquadro successivo, o leggendo un libro tra quelli in esso riportati.
Per BIM Level 2.
Il più attuale, il più maturo.
Il BIM può essere fatto in diversi modi, per diversi obiettivi, a diversi livelli.
Ma solo dal secondo è considerabile BIM vero: perché i processi di collaborazione che prevede portano al progetto l’efficienza per cui il Building Information Modeling è nato.
In Italia il mondo della progettazione sta iniziando a fare sul serio.
I migliori sono già passati al secondo livello.
Basato sugli Usi del BIM
In un flusso BIM, il processo di pianificazione, organizzazione, creazione e confezionamento di una progetto di ristrutturazione con Autodesk Revit può essere profondamente diverso a seconda degli Usi del modello previsti. Per questo motivo i workshop Route 4 si basano su di essi: sono il vero punto di partenza della modellazione BIM collaborativa. Una caratteristica che li rende unici.
Il flow di apprendimento
Il sistema formativo di Route 4 utilizza il Learning flow, un metodo di apprendimento basato su un sistema pedagogico di alto livello, che consente a chi partecipa ai workshop di tipo Training e Hands-on di affrontare un percorso progressivo e costante, con sfide sempre più alte, ma attentamente studiate per mantenere il partecipante nel flusso, aumentando un passo alla volta la conoscenza, senza mai sforare nella frustrazione o nella noia. Un workshop Route 4 non è un semplice corso, ma una vera e propria esperienza di apprendimento.
Il programma del workshop
Iniziamo dal punto giusto
Gli Usi del modello
Nella prima parte faremo una doverosa introduzione ai progetti di ristrutturazione in Autodesk Revit integrati in un flusso BIM, comprendendone le implicazioni e la necessaria organizzazione delle fasi di progetto. Capiremo cosa sono gli Usi del modello e perché influiscono in modo radicale sul modo in cui è necessario sviluppare un elemento BIM personalizzato.

Su un caso reale
Analisi di un progetto BIM Level 2
Successivamente, prenderemo un caso studio di un progetto reale e capiremo come si realizza l’Information Modeling di progetto di ristrutturazione partendo dagli Usi del modello definiti nel BEP e nel Capitolato Informativo (UNI 11337), analizzando i LOD ai quali va sviluppata in base alla LOD Matrix, ponendo le basi per un corretto Design Authoring orientato a tutti gli altri Usi previsti: Record Modeling, 3D Detailing, 2D Documentation, Construction planning, Quantity Take-off e Life Cycle Assessment.


Non solo in formato Rvt
Predisposizione per IFC
Comprenderemo come il Level 2 del BIM, quello pienamente collaborativo, richieda di organizzare la strutturazione di geometrie e dati specificatamente perché possano essere sfruttati dal team di lavoro, spesso in un Common Data Enviroment. Parleremo del formato IFC, specificatamente per i componenti di Revit, e inizieremo a comprenderne le particolarità e i limiti da conoscere per fare una buona pianificazione iniziale.
Lo stato di fatto
Dal rilievo al modello BIM
Nella seconda parte ci tufferemo a capofitto su un progetto di recupero di un ambiente, partendo da un rilievo esistente e derivandone il progetto vero e proprio, realizzandone in Revit lo stato di fatto. Useremo le Fasi di lavoro per il Construction planning, impostandone la temporalità; vedremo come creare lo stato di progetto, come sfruttare le demolizioni utilizzando parametri condivisi personalizzati per lo smaltimento, come realizzare il recupero dei pavimenti, la realizzazione dei controsoffitti, la creazione degli impianti e come gestire la fase delle imbiancature. Orienteremo ogni oggetto al Quantity Take-off, in modo che in ogni fase del progetto sia possibile rapportarsi in tempo reale con i computi.

Lo stato di progetto
Implementazione del progetto di rinnovo
Nel “core” del workshop creeremo i nuovi elementi architettonici e gli elementi di arredo parametrici, basando il tutto sugli Usi del modello previsti: vedremo come costrutire Famiglie caricabili e impostarle perché siano confacenti al dettaglio 3D previsto, organizzarle perché supportino la quantificazione, la gestione delle risorse e del ciclo di vita del progetto.

Sfrutteremo al massimo tecniche avanzate per raggiungere il massimo risultato in termini di efficienza: l’uso di parametri condivisi e di progetto, la nidificazione dei componenti in base all’Uso del modello e i LOD, il loro collegamento tramite parametri, la creazione di controlli per visibilità, autodimensionamento, intercambiabilità e per le associazioni di materiali variabili richieste dalle specifiche tecniche

Il rush finale
Il wrap e la consegna al cliente
Nell’ultima parte finalizzeremo il lavoro di progettazione creando le varianti di progetto (per le proposte alternative al cliente), le tavole tecniche esecutive e gli abachi di computo per ogni fase di progetto.
Eseguiremo il wrap (confezionamento) del progetto BIM, organizzando la consegna dei modelli, la generazione della documentazione, i file dei parametri, le classificazioni e tutto ciò che serve per la consegna di un modello BIM Level 2.

L'istruttore del workshop
Marco BonazzaIstruttore ACI di AM4, architetto con grandissima
esperienza nella progettazione con Autodesk Revit
per il Design authoring, il 3D Detailing, il Quantity Takeoff
e la Visual Comunication, co-autore dei libri su Autodesk Revit
più venduti in Italia.
Prossimi workshop in partenza
Route 4 offre workshop in diverse diverse città, in diverse location, in diversi periodi dell’anno. E se la data o la città non ti permettono di partecipare, il ciclo di proposte è stato studiato perché entro poche settimane tu abbia comnque la possibilità di frequentarlo con uno spostamento minimo, a poche ore di macchina o di treno, in un’altra location.
In partenza tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
In partenza tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)

Tanta voglia di imparare
I workshop Route 4 sono esperienze intense, richiedono molta attenzione e voglia di imparare. Ma se sei arrivato a leggere queste righe, possiamo dare per scontato che tu la abbia.
Il ticket d’iscrizione
Dopo esserti iscritto al workshop su Eventbrite ti arriverà in automatico il ticket (biglietto), ovvero il documento ufficiale da portare per il check-in. Senza il ticket non potremo verificare lo stato dell’iscrizione, né quella del pagamento, e non potremo farti accedere alla sala.

Un PC configurato
Questo workshop si basa sull’uso di un software, devi quindi portare un tuo computer già correttamente configurato. Fortunatamente serve impostare poche cose.
Per usufruire del materiale didattico avrai bisogno di una connessione Wi-Fi, perchè l’istruttore lo fornirà direttamente via internet. Le location in cui si svolge questo workshop sono tutte dotate di connessione wireless.
Pronto all'uso
Per seguire le lezioni serve Autodesk Revit, ultima versione di mercato, attualmente la 2019. È importante arrivare con il software già installato e funzionante: purtroppo i ritmi del workshop non permettono agli istruttori di fare assistenza sull’installazione.
Generalmente non serve che il PC sia molto potente, l’importante è che il sistema operativo supporti questa versione di Autodesk Revit. Dovremo creare un progetto di ristrutturazione, non un grattacielo, quindi andrà bene anche con una modesta scheda video.
Una volta installato, conisigliamo di aprire i file di prova forniti dalla casa madre per verificare che la loro visualizzazione tridimensionale funzioni bene; in questo caso, il PC è pronto per il workshop.
Se la batteria del tuo portatile non è performante come una volta non preoccuparti: le postazioni disporranno di apposita presa di corrente.
Autodesk Revit 2019
In questo workshop useremo Autodesk Revit 2019 in italiano, che dovrai aver già installato sul tuo computer.
Se vuoi puoi seguire il corso anche con la versione inglese, ma l’istruttore non potrà passare il tempo a tradurre ogni singolo comando, funzione o elemento, a meno che tutta la classe non lo usi in lingua anglosassone.
Sarebbe meglio fare l’upgrade all’ultima versione disponibile (per esempio 2019.0.1 o successive), anche se non è fondamentale per l’apertura dei file che verranno forniti per le esercitazioni.
Non è necessario nessun plug-in aggiuntivo.

Tante domande
Pensando di frequentare un workshop Route 4 sono molte le domande che possono sorgere.
A tutte abbiamo dato una risposte adeguate. Consultale prima di iscriverti.
Partecipazione
Come raggiungo la sede del workshop? Come avviene il check-in? Mi verrà lasciato del materiale didattico? Posso registrare i workshop? Ci sarà un attestato di partecipazione al termine del workshop? I workshop rilasciano crediti formativi? Come funziona per i pranzi? Devo mangiare con tutti gli altri? I diversamente abili possono frequentare il workshop?
Iscrizioni
Come ci si iscrive? Cos'è Eventbrite? Come funziona? Come posso pagare? Posso pagare solo il workshop? Posso scegliere il posto? Cosa ricevo dopo essermi iscritto?
Workshop
Quanti tipi di workshop ci sono? Come si svolgono? Dove si svolgono? Cosa serve portare? Ci sarà da acquistare materiale aggiuntivo?
Consigli e varie
Posso controllare e-mail e social durante il workshop? Si può usare il cellulare? Come mi devo vestire? Come posso arrivare fresco e riposato se arrivo da lontano? A quale ora devo arrivare? Ho molto lavoro, e i miei colleghi non riescono a fare a meno di chiamarmi ogni dieci minuti, anche se ho lasciato detto che devo partecipare a un workshop importante. Come posso fare?
Route 4
Chi siamo? Chi è AM4? Cos'è la Route 4? Route 4 è un Autodesk Training Center (ATC) o un Adobe Authorized Training Center (AATC)?

Route 4 è uno spin-off AM4
Condividi
Route 4 © è un marchio registrato di AM Labs Srl. Sono vietati l'utilizzo non autorizzato e la riproduzione dei contenuti delle pagine del sito. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge.